Negli ultimi anni, l’Italia sta vivendo una vera emergenza sanitaria: la carenza di medici è un problema crescente che colpisce milioni di persone. Secondo i dati più recenti, mancano oltre 5.500 medici di base e, nei prossimi 3 anni, si prevede il pensionamento di altri 7.300. Questo significa che sempre più italiani resteranno senza un medico di famiglia o dovranno attendere settimane per un appuntamento 

E mentre in alcune zone del Paese — come Lazio, Lombardia, Toscana o Puglia — trovare un doctor in Rome o un doctor in Florence diventa sempre più difficile, le liste d’attesa si allungano e i pronto soccorso (ER 24h) si affollano anche per problemi che potrebbero essere risolti online, in pochi minuti.

Telemedicina: il futuro è ora (e in italiano!)

Per questo la telemedicina non è più solo un’alternativa: è una necessità. Grazie alla tecnologia e all’evoluzione dei servizi sanitari digitali, oggi è possibile:

  • Parlare con un medico 24h, ovunque ti trovi

  • Ricevere prescrizioni digitali

  • Fare consulti video in pochi clic

  • Evitare attese in ambulatori o ER 24h

La telemedicina è perfetta non solo per chi vive in zone remote o non ha tempo di aspettare, ma anche per chi cerca medici disponibili online la sera, nei weekend o durante i viaggi.

Healion, ora anche in italiano (e in inglese!)

Da oggi Healion ha attivato una sezione completamente in italiano, pensata per facilitare l’accesso alla salute per tutta la popolazione italiana. Offriamo consultazioni online 24/7, rapide, sicure e accessibili, a partire da soli €20.

Ma non solo. Healion è anche il punto di riferimento per:

  • Turisti in vacanza in Italia che cercano un doctor in Italy

  • Espatriati che hanno bisogno di un doctor online che parli inglese

  • Studenti Erasmus, nomadi digitali e chiunque viva in Italia ma non abbia un medico di fiducia

Niente più corse al pronto soccorso, niente più barriere linguistiche. Con Healion puoi avere un doctor 24h, direttamente dal tuo smartphone.

Un’Italia più digitale, anche nella salute

Grazie al PNRR, l’Italia sta finalmente investendo nella digitalizzazione della sanità. La nuova piattaforma nazionale di telemedicina punta a raggiungere 300.000 pazienti nel 2025, e oltre 800.000 entro il 2026.

Healion si inserisce in questo percorso, offrendo una soluzione concreta e accessibile a un problema sempre più diffuso: la mancanza di medici disponibili. E lo fa parlando la tua lingua, con empatia, tecnologia e velocità.

Con Healion, il medico ti trova prima tu trovi lui.

Basta attese. Basta stress. Solo salute, subito.

Previous
Previous

Emergenza sanitaria in Italia: cosa è successo a maggio 2025 (e perché la telemedicina è fondamentale)

Next
Next

The Benefits of Telemedicine: Why It’s the Smartest Way to See a Doctor in Europe